6/10/2025 - 20:53
No Result
View All Result
Findyourtravel
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa
No Result
View All Result
findyourtravel
No Result
View All Result

Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Scopriamo Acerra, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027

Scopriamo Acerra, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027

La patria di Pulcinella punta sull’innovazione e la sostenibilità

by wesart
Luglio 22, 2024
in Città e Borghi, Italia, News
Reading Time: 4 mins read
488
Acerra è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027

Acerra è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Acerra, in provincia di Napoli, è una città affascinante e ricca di storia che si candida come Capitale Italiana della Cultura 2027. Ci sono molte ragioni per cui un turista dovrebbe considerare di visitare questa città sicuramente sottovalutata dalla stessa popolazione campana.

Cosa vedere ad Acerra

Acerra ha una storia millenaria che risale all’epoca pre-romana. Fondata dagli Osci, la città ha visto passare diverse civiltà che hanno lasciato il segno: dai Romani ai Normanni. Il Castello Baronale, costruito nel IX secolo, è una delle principali attrazioni storiche, con la sua imponente struttura che racconta secoli di storia. Le sue mura e torri offrono un viaggio nel tempo, evidenziando l’importanza strategica di Acerra nel corso dei secoli. La città è anche nota per i suoi importanti siti archeologici. Gli scavi hanno portato alla luce resti di epoca romana, tra cui ville, strade e necropoli. Questi reperti offrono una visione affascinante della vita quotidiana nell’antica Acerra e contribuiscono a comprendere meglio l’evoluzione storica della regione.

Acerra è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027

Per cosa è famosa Acerra

Acerra è un centro di vivaci tradizioni culturali. La città ospita numerosi eventi e festival durante tutto l’anno, tra cui il Carnevale, con le sfilate di carri allegorici e maschere colorate. La tradizione teatrale è anche molto sentita, con spettacoli e rappresentazioni che celebrano il patrimonio culturale locale.

Inoltre Acerra è considerata la patria di Pulcinella, una delle maschere più famose della commedia dell’arte italiana. Il Museo di Pulcinella è una tappa obbligata per chi visita la città e offre un’esperienza immersiva nella storia e nell’evoluzione di questo iconico personaggio. Il museo espone costumi, maschere e documenti storici legati a Pulcinella, permettendo ai visitatori di immergersi nel mondo del teatro popolare italiano.

Quali sono le città candidate a Capitale Italiana della Cultura

La candidatura di Acerra a Capitale Italiana della Cultura 2027 è accompagnata da un forte impegno per l’innovazione e la sostenibilità. La città sta investendo in progetti che promuovono la valorizzazione del patrimonio culturale in chiave moderna, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al coinvolgimento delle comunità locali.

Oltre ad Acerra sono in lizza altre 19 città: Aiello Calabro (provincia di Cosenza, Calabria); Alberobello (provincia di Bari, Puglia); Aliano (provincia di Matera, Basilicata); Brindisi (Puglia); Caiazzo (provincia di Caserta, Campania); Fiesole (provincia di Firenze, Toscana); Gallipoli (provincia di Lecce, Puglia); La Spezia (Liguria); Loreto Aprutino (provincia di Pescara, Abruzzo); Massa (provincia di Massa-Carrara, Toscana); Mazzarino (provincia di Caltanissetta, Sicilia); Morano Calabro (provincia di Cosenza, Calabria); Pompei (provincia di Napoli, Campania); Pordenone (Friuli Venezia Giulia); Reggio Calabria (Calabria); Santa Maria Capua Vetere (provincia di Caserta, Campania); Sant’Andrea di Conza (provincia di Avellino, Campania); Savona (Liguria); Taverna (provincia di Catanzaro, Calabria).

Articoli correlati:

Gravina sorge su un burrone tra bellezze naturali e segreti

I Paesi del Nord Europa sono piccoli gioielli: le città da visitare

Città italiana del vino: ai Castelli Romani va il titolo per il 2025

Nuova rotta Olbia-Dubai, la Sardegna conquista gli Emirati Arabi

Tags: Acerracampaniacapitale culturaCapitale italiana della CulturaitaliaviaggiWeek end
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Le spiagge più belle della Sardegna: i nostri consigli

Articolo Successivo

Spiagge più amate in Italia: quali sono? Lo svela una classifica

Articolo Successivo
Le spiagge più amate

Spiagge più amate in Italia: quali sono? Lo svela una classifica

Articoli Recenti

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024
Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Viaggiare a Natale costa troppo: Italia più cara dell’estero

Dicembre 23, 2024
Natale alle terme

Natale alle terme: prevista una spesa di oltre 100 milioni di euro

Dicembre 22, 2024
Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all'insegna del green

Mobilità sostenibile: intesa Trenitalia-Vialattea all’insegna del green

Dicembre 22, 2024
Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Lapponia, viaggio nella terra di Babbo Natale

Dicembre 22, 2024
Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Guida turistica: professione al centro della riforma del Turismo

Dicembre 22, 2024
Giubileo 2025: arrivano i "Cammini della Fede"

Giubileo 2025: arrivano i “Cammini della Fede”

Dicembre 22, 2024
Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Enogastronomia: motore del turismo post-Covid

Dicembre 22, 2024
Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Nuovo volo per l’Oman: decolla il Roma-Muscat

Dicembre 22, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Il turismo enogastronomico è pronto al boom nel 2025

Dicembre 30, 2024
Vacanze di Natale

Vacanze di Natale in Italia: per Forbes Usa Roma è la città preferita

Dicembre 26, 2024

Categorie

  • Africa
  • America
  • Asia
  • Città e Borghi
  • Europa
  • Eventi
  • Italia
  • Mondo
  • News
  • Uncategorized
  • Vacanze Estive
  • Vacanze Invernali

Tag

Abruzzo Airbnb Asia autunno basilicata Borghi campania cibo Emilia Romagna Europa firenze Francia Giappone Grecia isola italia Lazio Liguria Marche mare milano mondo montagna napoli natale natura Piemonte Portogallo puglia roma sardegna Sicilia Spagna Spiagge terme Toscana Trekking turismo Tuscia Umbria vacanze Veneto viaggi Vino Week end

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Italia
    • Vacanze Estive
    • Vacanze Invernali
    • Città e Borghi
    • Eventi
  • Mondo
    • Europa
    • America
    • Asia
    • Africa

© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Findyourtravel
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}