Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Non solo confetti: cosa vedere a Sulmona e dintorni
Sulmona, situata nel cuore dell’Abruzzo, è una città rinomata per la sua storia, il patrimonio artistico e culturale, oltre alla produzione di confetti. Senza dimenticare i pittoreschi dintorni. Nata come piccolo villaggio medievale e circondata dal Parco Nazionale della Maiella, Sulmona è celebre anche per essere la città natale del poeta latino Ovidio. La sua architettura medievale, le chiese e i palazzi signorili, insieme ai suggestivi paesaggi naturali, la rendono una destinazione ideale per un week end tra arte e natura.
Tra le principali attrazioni vi sono le porte medievali, come Porta Napoli e Porta Romana, e il monumentale acquedotto medievale, simbolo della città. Le numerose chiese di Sulmona, tra cui la Chiesa di Santa Maria della Tomba e la Chiesa di San Francesco della Scarpa, offrono testimonianze del passato religioso e artistico della città, con affreschi medievali e strutture romanico-gotiche.
Il complesso della Santissima Annunziata, che fonde stili architettonici medievali, rinascimentali e barocchi, ospita anche il Museo Civico. Qui si possono ammirare reperti storici, come una domus romana. Un altro punto d’interesse è la Cattedrale di San Panfilo, la chiesa più antica della città, con affreschi e una cripta che conserva le reliquie del santo patrono.
La città è animata da numerosi eventi, tra cui la Giostra Cavalleresca, un torneo medievale che si tiene ogni anno in Piazza Garibaldi, la piazza principale, circondata da edifici storici e dominata dall’acquedotto. Sul corso principale, corso Ovidio, si possono acquistare i famosi confetti, tipici di Sulmona, con una tradizione produttiva che risale al XV secolo.
Sulmona è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, come il borgo medievale di Pacentro, uno dei più belli d’Italia, e l’eremo di Sant’Onofrio, immerso nella natura sulle pendici del Morrone. Con la sua ricca offerta storica, artistica e naturale, Sulmona rappresenta una meta imperdibile per chi visita l’Abruzzo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture