Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Lucca e le sue mura storiche ma c’è anche molto altro
A Lucca, le mura storiche cittadine non sono solo un confine, ma il fulcro della vita locale, con i loro 12 metri di altezza e una passeggiata panoramica sulla sommità che le trasforma in un parco urbano sospeso.
Queste antiche mura, che hanno garantito l’indipendenza della città per 700 anni, racchiudono un mondo segreto da esplorare, fatto di percorsi sotterranei storici e culturali. Per valorizzare questi spazi, la mostra “Ri-conoscere le Mura” offre un viaggio nel tempo all’interno del baluardo di Santa Croce, con immagini, video e disegni che raccontano la storia delle fortificazioni.
In superficie, le mura di Lucca costituiscono un anello di oltre quattro chilometri percorribile a piedi o in bicicletta, offrendo una vista su gioielli architettonici della città medievale, come il giardino barocco di Palazzo Pfanner, opera di Filippo Juvarra. Le mura incorniciano anche l’Orto Botanico, un progetto nato nel 1814 per volere di Elisa Bonaparte e completato successivamente dalla duchessa Maria Luisa di Borbone.
All’interno della cinta muraria, il centro storico di Lucca è caratterizzato da un’atmosfera lenta e rilassata, priva di traffico automobilistico. La vita scorre tra antiche botteghe e pasticcerie storiche, come la Pasticceria Taddeucci, famosa per il Buccellato, e il Forno Giusti, rinomato per la sua focaccia. La città è dominata dalla Torre Guinigi, con il suo giardino pensile di lecci, e offre affascinanti vedute tra piazze, chiese e antichi palazzi.
Lucca è anche un centro di eccellenza artigianale. L’Atelier Ricci, fondato mezzo secolo fa, continua a confezionare abiti su misura e ha saputo reinventarsi come spazio condiviso per artigiani locali. L’artista Emy Petrini crea opere intrecciando rami raccolti nei boschi lucchesi, mentre l’associazione “La Tela di Penelope” organizza corsi di tessitura, mantenendo viva una tradizione che ha contribuito alla ricchezza storica della città. Le mura di Lucca, come un tempo, continuano a proteggere l’unicità e la bellezza di questo luogo sospeso nel tempo.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture