Visitare Venezia è un’esperienza imperdibile, ma nella laguna veneta merita di essere ‘esplorata’ anche l’isola di Burano. Situata a breve distanza da Venezia, Burano offre un fascino unico.
Perché a Burano ci sono le Case Colorate
Uno dei principali motivi per cui Burano è così famosa sono le sue Case Colorate. Queste abitazioni, tipiche dei pescatori locali, sono così pittoresche da sembrare uscite da una fiaba. Il motivo di queste colorazioni vivaci è tradizionalmente legato alla praticità: i pescatori dipingevano le case con colori sgargianti per distinguerle facilmente da lontano quando tornavano al porto. Oggi, ogni richiesta di colore per le abitazioni deve essere approvata dal Comune, che fornisce una palette di colori approvati. Questo sistema garantisce l’uniformità e la vivacità del paesaggio urbano.

Per cosa è famosa l’isola di Burano
Burano è celebre anche per la sua tradizione dei merletti. La lavorazione del merletto a mano ha radici antiche sull’isola e il processo per creare un pezzo può richiedere da due a tre mesi, giustificando così i prezzi elevati. La tradizione del merletto di Burano risale al XV secolo e ha avuto un grande impatto anche a livello editoriale e culturale in Europa. Oggi, la produzione di merletti fatti a mano è diventata rara, con pochi artigiani che continuano a preservare questa tradizione.
Inoltre Burano è anche una scelta ideale per chi cerca una pausa dalla folla di Venezia. Mentre piazza San Marco può essere sovraffollata di turisti, Burano offre un ambiente più tranquillo e rilassato. Ci si può concedere una passeggiata senza il caos tipico dei luoghi turistici principali di Venezia, inoltre mangiare a Burano è generalmente meno costoso rispetto a Venezia, ma il cibo è di alta qualità.
Cosa c’è di bello a Burano
Durante la visita a Burano non si può non ammirare la Chiesa di San Martino Vescovo, famosa per il suo campanile pendente, che è uno dei simboli dell’isola; inoltre la chiesa ospita anche dipinti di Giandomenico Tiepolo. In piazza Galuppi c’è il Museo del Merletto, che offre una panoramica sulla tradizione dei merletti di Burano con una collezione di opere storiche. Il Ponte Tre Ponti è una struttura in legno caratteristico con tre scalinate che collega tre isole diverse, offrendo una vista pittoresca. Da visitare il Mercato del Pesce, un mercato tradizionale ma davvero molto caratteristico. Una delle strade più scenografiche di Burano è la Fondamenta di Terranova, che corre lungo il canale e offre splendide vedute.
Burano, con la sua vivacità colorata e le tradizioni artigianali, rappresenta una destinazione imperdibile per chi visita Venezia, offrendo un affascinante contrasto con il dinamismo della Serenissima.