Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » In Val Bisenzio scopriamo la “Strada dei Biscotti”
Tra le pieghe dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra Prato e Bologna, si trova un tesoro nascosto: la Val Bisenzio. Qui, lungo la strada Val di Setta e la ferrovia per Firenze, il paesaggio è caratterizzato da antichi borghi, castelli medievali e pievi romaniche, incastonati in vallate verdissime e protetti da montagne che fanno da scrigno a riserve naturali.
Questa zona è stata testimone dei flussi socio-economici che hanno modellato la sua storia, conservando tracce di archeologia industriale tra i resti di fabbriche tessili, cartiere e mulini. Tuttavia, grazie alla tenacia degli abitanti, le tradizioni secolari si sono preservate, diventando il cuore pulsante di una rinascita culturale ed economica del made in Italy.
L’artigianato locale, dai tessuti alle ceramiche, ha riacquistato vigore, così come la produzione agroalimentare tradizionale, che esprime i sapori autentici della terra. Attraversando l’Appennino da Bologna e scendendo a Vernio, ci si immerge nella Riserva Naturale “Acquerino-Cantagallo”, un paradiso verde con boschi millenari e una ricca fauna.
Qui, le opportunità di scoperta sono infinite: dalle passeggiate nei boschi alla degustazione di prodotti locali presso i rifugi, dalle mostre micologiche alle feste delle castagne. Lungo la valle del Bisenzio, si incontrano luoghi storici come la Rocca Cerbaia e la Badia di Vaiano, con i suoi importanti scavi archeologici.
Sul versante opposto, verso il Mugello, le montagne della Calvana ospitano gli uliveti e la razza bovina Calvana, rinomata per le sue carni pregiate. A Vaiano, la villa rinascimentale “Il Mulinaccio” offre un’immersione nella storia e nella gastronomia, con lezioni di cucina ispirate al gusto rinascimentale.
Infine, la “Strada dei Biscotti” porta alla scoperta dei forni artigianali che producono le prelibatezze locali, dai celebri biscottini di Prato ai “brutti boni” e agli amaretti. E non si può dimenticare il pane “la bozza”, senza sale, che accompagna i sapori intensi della cucina pratese, come la mortadella, raccontando secoli di storia.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture