Dov’è custodita la Sacra Sindone
L’abbazia di Chieri, immersa nella tranquillità della campagna piemontese, ha custodito per tanto tempo un tesoro di inestimabile valore: la Sacra Sindone. Questo lenzuolo di lino, ritenuto da molti il sudario di Gesù, oggi si trova nella Cappella della Sacra Sindone, nei Musei Reali di Torino, e presenta un’immagine impressa che sembra non essere stata creata da mano umana. La leggenda narra che il Graal sia nascosto proprio qui, forse all’interno della Sacra Sindone o in un luogo segreto dell’abbazia.
Il Sacro Graal è a Torino?
Nel suo libro “Torino città magica”, Giuditta Dembech sollecita l’immaginazione del lettore con un intrigante “Forse sì” all’ipotesi che la leggendaria coppa del Santo Graal si trovi proprio nella città piemontese. Secondo la tradizione, il Graal sarebbe il calice usato da Gesù durante l’Ultima Cena e successivamente riempito con il suo sangue da Giuseppe d’Arimatea ai piedi della croce. Dopo la Resurrezione, Giuseppe avrebbe raggiunto una misteriosa città chiamata Sarras, dove avrebbe costruito un tempio per custodire la reliquia. L’ipotesi di Dembech, seppur suggestiva, rimane avvolta nel mistero e non poggia su prove concrete. Tuttavia, l’idea che il Santo Graal possa essere nascosto a Torino continua ad alimentare l’interesse di appassionati e curiosi, dando vita a un intrigante intreccio di storia, leggenda e fantasia.

Perché il castello di Rivoli è legato ai Templari
Il Castello di Rivoli, antica residenza dei Savoia, è legato ai Templari, un ordine cavalleresco medievale circondato da segreti e misteri. Si narra che i Templari nascosero il Graal all’interno del castello, forse in un passaggio segreto o in una cripta nascosta. Il castello, oggi sede del Museo d’Arte Contemporanea, conserva ancora un’atmosfera enigmatica che alimenta le leggende sul Graal.
Quali consigli per esploratori alla ricerca del Sacro Graal
Se siete appassionati del mistero del Santo Graal e desiderate intraprendere la vostra ricerca in Piemonte, ecco alcuni consigli:
- Informatevi sulle leggende locali: Prima di partire, leggete le leggende legate al Graal e ai luoghi che visiterete. Potrete così scoprire storie curiose e rendere l’esperienza ancora più suggestiva.
- Visitate i luoghi d’interesse: Recatevi all’abbazia di Chieri, a Torino e al Castello di Rivoli per immergervi nell’atmosfera misteriosa che circonda questi luoghi.
- Parlate con la gente del posto: Gli abitanti dei borghi piemontesi potrebbero custodire storie e segreti tramandati di generazione in generazione. Non abbiate paura di chiedere informazioni e lasciarvi raccontare storie affascinanti.