Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Città Patrimonio dell’Unesco: scopriamo Aquileia
L’Area archeologica di Aquileia e la Basilica Patriarcale sono state insignite del prestigioso status di “opere coniugate dell’uomo e della natura di valore universale eccezionale” dall’Unesco nel 1998. Questo riconoscimento è stato conferito per la loro importanza storica, estetica, etnologica e antropologica. Quasi 25 anni dopo, questa meraviglia continua a essere preservata e condivisa a livello globale. Un’iscrizione nella World Heritage List che sottolinea il ruolo fondamentale di Aquileia, la quarta città dell’Impero Romano nel IV secolo d.C., dopo Roma, Capua e Milano.
La città, fondata nel 181 a.C. come colonia militare sulle rive del fiume Natisone, ha iniziato come avamposto per le conquiste delle regioni dell’alto Adriatico, delle Alpi orientali e delle zone istriane. Inizialmente concepita come presidio militare, con il tempo Aquileia si è evoluta in un importante emporio commerciale e centro amministrativo, diventando una delle principali città dell’Impero sotto l’imperatore Diocleziano. Ha persino avuto una zecca propria, sottolineando la sua importanza economica.
Numerosi monumenti possono essere visitati, tra cui il foro, il porto fluviale, le strade fiancheggiate dalle tombe e le case private. Tuttavia, gran parte di Aquileia giace ancora sepolta, con molti edifici antichi noti ma non completamente studiati in termini di datazione, funzione ed estensione. La Basilica Patriarcale, con il suo pavimento in mosaico tra i più estesi d’Europa, è un capolavoro romano-gotico completato nel 1031. Collegato ad essa c’è il battistero ottagonale ‘cromaziano’ del V secolo d.C., con una vasca esagonale in uso fino al Medioevo.
Aquileia è particolarmente rilevante per la diffusione del Cristianesimo verso l’Istria, i Balcani, l’Ungheria e le regioni fino al Danubio. Questo ruolo le ha conferito una posizione di spicco tra le sedi vescovili della cristianità, attirando visitatori da tutto il mondo e posizionandola come uno dei siti più visitati del Friuli Venezia Giulia.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture