Find Your Travel » Italia » Cinque luoghi insoliti da visitare nella Tuscia
La Tuscia offre davvero tanto da vedere ad un visitatore ma se siete già dei buoni conoscitori della zona e volete fare un tour particolare, ci sono cinque luoghi insoliti da visitare nella Tuscia che vi lasceranno a bocca aperta. Tra necropoli, Piramidi etrusche, percorsi sotterranei, grotte e statue Moai, si può fare un viaggio nel lato meno noto della zona, quello ancora avvolto da un’aura di mistero.
Se amate l’archeologia, il vostro giro non può che cominciare dalla necropoli di Norchia. A due passi da quella che fu la via Clodia questo insediamento è legato alla fama delle sua necropoli rupestri. Qui si può osservare l’ostentazione di sfarzo dell’aristocrazia e la varietà degli stili architettonici. Le tombe a facciata sono a due e addirittura tre livelli, disposti su gradoni reali o artificiali. Un sito archeologico davvero di notevole interesse.
Ricca di fascino e mistero, ancora oggi non si sa quale fosse il suo utilizzo, è la Piramide etrusca di Bomarzo, che in realtà si trova sul territorio di Soriano nel Cimino. Un monumento suggestivo, scoperto nel 2001 e conosciuto anche come sasso del predicatore.
orte sotterranea offre una visione della città da dentro. Praticamente si tratta di una città sotto la città, all’interno della rupe su cui sorge Orte. Quella che potremmo definire la città di sotto è composta da cunicoli, rete idrica con pozzi e cisterne ma anche magazzini, stalle, cantine, laboratori artigiani e qualche vano di abitazione. Non mancano fontane e lavatoi, vivai e giardini privati.
Cosa ci fa a Vitorchiano, nel cuore della Tuscia un Moai? La scultura monolitica, tipica dell’Isola di Pasqua è opera di undici indigeni della famiglia di Juan Atan Paoa che l’hanno realizzata con il piperino locale nel 1987. La scultura, alta 6 metri, è forse l’unica al mondo che non sia sull’Isola di Pasqua. Potete ammirarla sul belvedere.
La leggenda vuole che il paladino Orlando sia nato in una grotta scavata nel tufo, già nota agli etruschi e utilizzata per le sepolture. Si racconta che Berta, sorella di carlo magno, incinta di Milone e per questo ripudiata, arrivò a Sutri, dove partorì Orlando, in una grotta. Nel su viaggio verso Roma, per l’incoronazione a imperatore nella notte di Natale dell’ 800, il sovrano si fermò a Sutri per incontrare il nipote e farne un paladino di Francia. La mitica grotta in cui nacque Orlando, è sulla via Cassia, in direzione Roma,
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture