Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » A Chiusa per visitare il Monastero di Sabiona
Chiusa (in tedesco Klausen) è una pittoresca cittadina che si trova in Alto Adige circondata da paesaggi montani spettacolari.
Chiusa ha una storia ricca e antica che risale al periodo romano. Durante il Medioevo, era un importante centro commerciale e fu governata dai vescovi di Bressanone.
Il suo centro storico è caratterizzato da stradine lastricate, case colorate e affreschi medievali. La città è circondata da mura medievali ben conservate.
La Porta di Chiusa è il punto d’ingresso attraverso le mura. La porta presenta un affresco noto come il Riposo della Madonna, dipinto dal pittore rinascimentale tedesco Albrecht Dürer durante il suo viaggio in Italia.
Sopra Chiusa si erge il Monastero di Sabiona che offre una vista panoramica sulla valle dell’Isarco. Il monastero è uno dei più antichi monasteri cristiani.
Per raggiungere il monastero, è possibile percorrere a piedi un sentiero che inizia dalla città. La camminata offre una piacevole esperienza attraverso boschi e panorami suggestivi.
Il monastero ha una storia che risale al X secolo, quando fu fondato da San Cassiano, vescovo di Bressanone (Brixen). Il complesso monastico fu costruito su un’altura strategica, fornendo sia un luogo di riflessione spirituale che una posizione difensiva.
La struttura presenta un’architettura di stile romanico e gotico. La chiesa del monastero, dedicata a San Pietro, è particolarmente significativa dal punto di vista artistico e storico.
All’interno della chiesa sono presenti affreschi medievali, alcuni dei quali risalenti al XII secolo. Gli affreschi raffigurano scene della vita di Cristo e sono un prezioso esempio di arte sacra medievale.
Il monastero ha ospitato la comunità religiosa delle monache benedettine per secoli, fino al mese di novembre del 2021 quando c’è stata la chiusura permanente del monastero – che hanno vissuto secondo la Regola di San Benedetto da Norcia: “Ora et labora et lege” (Prega, lavora e leggi).
Attualmente, alcune parti del complesso sono aperte al pubblico e visitabili. Per informazioni telefonare al 0472 847424 oppure scrivere a [email protected]
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture