Find Your Travel » Italia » “Cavecation”, fuga dal caldo in Cilento
Le grotte di Pertosa-Auletta, gestite dalla Fondazione Mida, sono al centro di questo fenomeno. Qui, le temperature costanti di circa 15°C e l’alta umidità offrono un rifugio naturale dal caldo. Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione Mida, ha osservato un aumento delle richieste proprio nei giorni più caldi, confermando l’attrattiva di questa nuova forma di turismo.
Per la settimana di Ferragosto, prevista come la più calda dell’anno, la Fondazione lancerà il “Chill-ticket”, un biglietto scontato per coppie nei giorni in cui le temperature superano i 35°C. Oltre a rinfrescare, la visita offre un’immersione culturale unica: le grotte ospitano l’unico fiume sotterraneo navigabile in Italia e i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C.
Il Cilento è famoso per le sue bellezze naturali e storiche. Tra le principali attrazioni turistiche si trovano il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patrimonio UNESCO; le antiche rovine di Paestum e Velia; la costa frastagliata con spiagge incantevoli come quelle di Palinuro e Marina di Camerota; e i pittoreschi borghi come Scario, Castellabate e Agropoli.
La cucina cilentana è nota per la sua semplicità e per l’uso di ingredienti locali. Tra i piatti tipici troviamo la “pizza cilentana”, condita con pomodoro, aglio e origano; i “fusilli al ferretto”, pasta fatta in casa con sugo di carne o ragù; le “alici di menaica”, un particolare tipo di alici pescate con metodi tradizionali; e infine i dolci come i “sospiri cilentani” e le “zeppole di San Giuseppe”.
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è uno dei più grandi parchi naturali d’Italia ed è stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Il parco è importante non solo per la sua biodiversità, con una ricca varietà di flora e fauna, ma anche per il suo valore storico e culturale, ospitando antichi siti archeologici, borghi medievali e testimonianze della civiltà greca e romana.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture