Find Your Travel » Italia » La cattedrale di Trani nel video di Sergio Cammariere
Un tango sensuale ballato sulla sommità di una delle cattedrali più belle di tutta Italia, quella di Trani.
A scegliere questo luogo mozzafiato per girare il videoclip dalla canzone Regina del mio mondo è stato il cantautore calabrese Sergio Cammariere con la consulenza del regista Cosimo Damiano Damato.
Costruita in pietra calcarea, la cattedrale svetta su una piccola estremità di terra che si allunga sul mar Adriatico ed è stata dichiarata dall’Unesco Monumento messaggero di una cultura di pace.
Il contrasto dei colori quando si svolta dalla strada di accesso è un’emozione da non perdere.
Il bianco della costruzione con la sua imponenza, l’azzurro del mare formano un insieme indimenticabile.
Questa cattedrale è stata costruita sulla antecedente cattedrale paleocristiana dedicata a Santa Maria.
La realizzazione della attuale chiesa è iniziata 1099, voluta dal vescovo Bisanzio per ospitare i resti di San Nicola Pellegrino, attuale patrono della città.
La costruzione è terminata circa nel 1200 e la cattedrale consacrata nel 1143.
La cattedrale è visitabile e l’ingresso è gratis.
È consigliabile la prenotazione, da effettuare sul sito ufficiale dove sono costantemente indicate le date disponibili.
Per i gruppi è possibile anche fissare una visita guidata, per i singoli sono a disposizione delle comode audioguide.
Al momento, come spiegato sul sito, sono in atto dei lavori di restauro che concernano la Chiesa superiore della Cattedrale di Trani.
È bene quindi informarsi per tempo, in quanto non tutta la cattedrale potrebbe essere godibile per le visite turistiche. Sono invece sempre assicurate le celebrazioni.
Sono autorizzate le visite alla cripta di Santa Maria della Scala, la cripta di San Nicola, l’ipogeo di San Leucio ed il campanile.
Il campanile è solo quattro metri più basso della Torre di Pisa, ed è alto circa 59 metri, la sua costruzione è successiva a quella della Cattedrale ed è stata realizzata nel XIV secolo.
Il biglietto per la visita costa 5 euro. Riduzioni per gli studenti e i gruppi.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture