Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Il Castello di Chignolo Po, la Versailles della Lombardia
La Lombardia offre una ricca varietà di attrazioni turistiche, da monumenti e patrimoni artistici urbani a laghi pittoreschi, ma tra queste si annidano anche gemme nascoste, come il Castello di Chignolo Po. Questa perla rara, spesso al di fuori degli itinerari turistici convenzionali, è considerata uno dei castelli residenziali più spettacolari e ben conservati della Lombardia, guadagnandosi il soprannome di “Versailles della Lombardia”.
La storia di questo castello affonda le radici nell’anno 740, quando fu costruita una torre difensiva per controllare la zona circostante il fiume Po e l’antica Via Francigena. Successivamente, divenne una tappa importante lungo la Via Francigena, designata come la 40esima stazione da Sigerico il Serio. Nel corso dei secoli, il castello passò attraverso diverse famiglie nobili che lo trasformarono da fortezza a residenza elegante.
Una figura chiave nella trasformazione del castello fu il cardinale Agostino Cusani, che incaricò l’architetto barocco romano Giovanni Ruggeri e artisti veneziani per arricchire il castello con giardini, statue, fontane e affreschi. Il complesso comprende anche un Casino di Caccia nel parco, ispirato alla Residenza Reale di Caccia di Stupinigi del Re Vittorio Amedeo II di Savoia.
Il maniero divenne una meta rinomata, ospitando Papi, Re e Imperatori, tra cui Napoleone. Nel 1936, la famiglia Cusani cedette il castello al Sovrano Ordine di Malta, che lo utilizzò come sede di rappresentanza fino al 1987. Successivamente, la famiglia Procaccini lo acquistò, restaurandolo e aprendolo al pubblico.
Il complesso, noto anche come Castello Procaccini, è ora una residenza privata, ma offre tour guidati su due percorsi distinti: il Percorso Barocco e il Percorso Medioevo. Il primo offre una panoramica sul Teatro delle Uccelliere, il parco, la facciata barocca e stanze affrescate in stile tiepolesco, mentre il secondo si concentra sul borgo medioevale con strutture difensive, corti e la torre longobarda.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture