Find Your Travel » Italia » Castel Gandolfo, la residenza estiva dei Papi
Castel Gandolfo, la residenza estiva dei Papi, è una piccola cittadina dell’area metropolitana di Roma. Nel Medioevo la cittadina divenne possedimento di una famiglia Genovese, i Gandolfi, che costruirono il castrum che ancora oggi porta il loro nome. Tra alterne vicende e passaggi di mano, nel 1604, Papa Clemente VIII incluse il castello tra i beni inalienabili della Santa Sede. Nel 1628, Papa Urbano VIII fu il primo pontefice a scegliere Castel Gandolfo per un soggiorno, nella villa che si era fatto costruire da Cardinale.
La maggior parte delle cose da vedere a Castel Gandolfo, è legata all’operato di un Papa. Ad esempio, La Collegiata pontificia di San Tommaso da Villanova, realizzata su progetto di Gian Lorenzo Bernini, vide l’interessamento di Papa Alessandro VII. La Chiesa della Madonna del Lago fu voluta e consacrata da Papa Paolo VI nel 1977. Gli esempi, soprattutto di architetture religiose sono tantissimi, a partire dalla consacrazione della prima pietra della Chiesa di Santa Maria Assunta, nel 1619, da parte di Papa Paolo V.
Il Palazzo Pontificio è un museo di proprietà della Santa Sede e, dal 1870, è residenza dei Papi. La struttura si trova nella zona extraterritoriale delle Ville Pontificie. L’extraterritorialità delle Ville Pontificie fu concessa dalla Santa Sede nel 1871, con la Legge delle Guarentigie ed è stata riconfermata dai Patti Lateranensi nel 1929. Il Palazzo, usato dai Papi per la villeggiatura fin dai tempi di Urbano VIII, è stato in uso fino a Benedetto XVI. Papa Francesco non è mai andato a Castel Gandolfo a trascorrere l’estate.
Le Ville Pontificie, in realtà, hanno un nucleo centrale e sono divise in tre parti distinte: I giardini del Moro, che sono il nucleo storico, Villa Cybo e Villa Barberini.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture