Find Your Travel » Italia » Calanchi delle Argille Azzurre: via al festival che ne celebra il territorio
I Calanchi, resti di antichi fondali marini, custodiscono una storia millenaria. Tra le loro suggestive forme si intrecciano leggende e tradizioni, narrate attraverso mostre, laboratori e performance artistiche. L’arte di Carlo Zauli, scultore ceramista che ha tratto ispirazione da queste terre, rivive nelle sue opere monumentali esposte durante il festival.
Il festival, in programma da giovedì 20 giugno al 4 luglio, e dal 19 al 26 settembre 2024, trasforma i Calanchi in un palcoscenico naturale per le arti. Concerti, spettacoli di danza e teatro, letture poetiche e allestimenti di design si susseguono tra le suggestive colline, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. Laboratori di yoga e bioginnastica invitano a un connubio profondo con la natura, mentre trekking culturali e incontri sulla sostenibilità ambientale sensibilizzano sul valore di questo territorio.
L’edizione 2024 del festival accoglie artisti di fama internazionale, come la giapponese Noriko Yamaguchi e lo scultore colombiano Juan Esteban Sandoval. Performance itineranti, installazioni sonore e attività dedicate ai bambini arricchiscono il programma, creando un’esperienza unica per tutti i visitatori.
Il territorio dei “calanchi delle argille azzurre”, fu definito così da Leonardo da Vinci nel “Codice Hammer”. Ci si riferisce alla zona geografica compresa tra i territori di Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Castel Bolognese, in provincia di Ravenna. Il Festival dei Calanchi e delle Argille Azzurre è un invito a scoprire un tesoro nascosto dell’Emilia-Romagna. Un’occasione per immergersi nella bellezza di un paesaggio unico, conoscere la sua storia e le sue tradizioni, e vivere un’esperienza artistica indimenticabile.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture