Find Your Travel » Italia » Bomarzo e il misterioso Parco dei Mostri
Bomarzo è un piccolo Comune della provincia di Viterbo, famoso, in particolare, per un parco voluto dal principe Orsini e chiamto il Parco dei Mostri. Non solo il parco contribuisce a dare un’aura di mistero al piccolo Comune. Anche le sue origini sono misteriose. Oltre alla conclamata presenza di Etruschi e Romani, confermata anche da numerosi ritrovamenti archologici, tra cui necropoli, una piramide etrusca e i resti di un acquedotto romano, si pensa che prima ancora potessero esserci delle popolazioni asiatiche.
Dopo alterne vicende storiche, in seguito alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la cittadina passò di mano in mano. Fino a quando, nel 1298 fu data come feudo alla famiglia Orsini, che la tenne fino al 1646. In quest’anno, Marzio Orsini cedette i suoi diritti feudali a Ippolito Lante Montefeltro della Rovere. Questa famiglia rimase signora di Bomarzo fino al 1837, quando il Duca Giulio la vendette alla famiglia Borghese. Nel 1866, Bomarzo fu annessa al Regno d’Italia, il resto è storia dei nostri giorni.
Tra le cose da vedere a Bomarzo c’è sicuramente il Parco dei Mostri, per cui la cittadina è famosa. Certamente sono da visitare anche il Duomo di Bomarzo e Palazzo Orsini. La piramide etrusca pure reclama una sosta.
Il Parco dei mostri, conosciuto anche come Villa delle Meraviglie o Sacro bosco, è un parco naturale in cui ci sono molte sculture in basalto che rappresentano mostri, animali mitologici e divinità.
L’idea di realizzare questo particolare parco fu di Pier Francesco Orsini, per concentrarsi su qualcosa che non fosse il dolore per la morte della moglie Giulia Farnese. Nel 1547 il progetto e i lavori di realizzazione di quest’opera particolare furono affidati, all’allora molto famoso, architetto napoletano Pirro Ligorio. Trovare un filo conduttore tra le opere è difficile. Ce ne sono alcune, come la casa pendente, che hanno lasciato pensare ad una matrice alchemica, altre si rifanno a temi della cultura rinascimentale e altre ancora a miti antichi.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture