Find Your Travel » Italia » Barriere digitali: un ostacolo per 13 milioni di turisti disabili
L’indagine ha esaminato la situazione dell’accessibilità digitale nei siti web turistici gestiti dalle pubbliche amministrazioni italiane, con attenzione specifica su quelli regionali, delle province autonome di Trento e Bolzano, nonché sul portale del ministero del turismo. I risultati rivelano un quadro allarmante: numerosi siti non sono adeguatamente accessibili per le persone con disabilità, compromettendo la loro capacità di accedere alle informazioni e di usufruire dei servizi turistici in modo autonomo.
Le barriere digitali includono problemi come la mancanza di testo alternativo per le immagini, difficoltà nella navigazione del sito, e dichiarazioni di accessibilità obsolete o inaccurate. Questi fattori limitano severamente le possibilità di pianificazione e prenotazione dei viaggi per individui diversamente abili.
Dal punto di vista economico, migliorare l’accessibilità digitale nel settore turistico non solo favorisce l’inclusione sociale ma apre anche nuove opportunità di mercato. Il Forum Economico Mondiale identifica le persone con disabilità come un segmento emergente, potenzialmente equivalente in dimensioni a quello della Cina. Escluderli dai servizi turistici digitali non solo è un’opportunità economica persa, ma perpetua anche disuguaglianze economiche.
Edoardo Arnello, CEO di AccessiWay Italy, sottolinea l’importanza di superare queste barriere: “Migliorare l’accessibilità digitale non è solo una questione di conformità normativa, ma un passo cruciale per garantire i diritti fondamentali di milioni di cittadini italiani”.
Il report evidenzia anche criticità nelle pratiche delle pubbliche amministrazioni: alcune non hanno il link corretto alla Dichiarazione di accessibilità, altre non dichiarano correttamente la loro conformità alla Legge Stanca. Nonostante il progresso in alcuni settori, come dimostra il sito del ministero del Turismo con un alto livello di accessibilità, è evidente la necessità di miglioramenti generalizzati.
L’Italia deve compiere passi significativi per adeguarsi alle direttive europee e promuovere politiche efficaci contro le barriere fisiche e digitali. Solo così il turismo potrà essere veramente inclusivo, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di esplorare il proprio paese e il mondo con dignità e indipendenza.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture