Find Your Travel » Italia » Ansedonia, mare e voglia di archeologia
Ansedonia è una frazione del comune di Orbetello in provincia di Grosseto. Un piccolo paradiso dove poter godere di aria fresca, perché abbarbicata su un costone roccioso, e del mare che la lambisce. Una vacanza ad Ansedonia riesce bene a coniugare le esigenze di chi desidera il mare a quelle di chi preferisce accostare alle giornate sul lido qualche gita culturale. Si trova, infatti, nelle immediate vicinanze delle rovine dell’antica Costa, una città di epoca romana.
Nonostante si tratti una frazione di un piccolo comune di provincia, Ansedonia ha molto da offrire agli amanti dell’archeologia. La prima tappa è sicuramente la città di Cosa, una colonia romana fondata nel 273 a.C. e poi abbandonata nel XIV secolo. Nell’area archeologica si possono ancora vedere le mura ciclopiche, il Tempio di Giove e il foro romano. Poco di stante da qui, c’è la villa Settefinestre, costruita nel I secolo a.C. dalla famiglia senatoria dei Volusii. La villa è stata rimaneggiata fino ad assumere il moderno significato di villa nel XV secolo. Ristrutturata negli anni ’70 come casa di vacanze, ha nel giardino aperto al pubblico le antiche rovine.
Seconda tappa obbligatoria, le mura di Cosa. Furono costruite nel III secolo a.C. ed avevano un tracciato di circa un chilometro e mezzo, intervallato da ben 18 torri. Dopo l’abbandono di Cosa, le mura sono andate incontro ad una situazione di degrado ma i Conti Aldobrandeschi nell’ XI secolo se ne presero cura e le restaurarono, per poi essere nuovamente abbandonate. Sono finalmente tornate a risplendere alla fine del XX secolo, dopo una lunga opera di restauro.
Una particolare opera di ingegneria antica da poter ammirare ancora oggi è la Tagliata Etrusca. La Tagliata, effettuata in periodo etrusco – romano è un canale tagliato nella roccia nella zona sud-est della costa, per evitare l’insabbiamento dell’antico porto.
Altra opera ingegnosa è lo Spacco della Regina, una spaccatura del promontorio che si sviluppa in una serie di canali e cunicoli, costruiti artificialmente.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture