Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Acquedotto Carolino, la perla della ingegneria barocca
L’Acquedotto Carolino, noto anche come “Acquedotto di Vanvitelli” o “Acquedotto di Caserta,” è un’imponente opera idraulica costruita nel XVIII secolo nell’area intorno alla Reggia di Caserta.
Questo acquedotto è una delle opere di ingegneria idraulica più significative del periodo barocco ed è ancora funzionante oggi.
L’acquedotto è stato progettato dall’architetto Luigi Vanvitelli, su commissione del re Carlo III di Borbone. La sua costruzione è iniziata nel 1753 e si è protratta per diversi anni.
Si tratta di un esempio straordinario dell’arte dell’ingegneria idraulica e dell’architettura del XVIII secolo e rappresenta una parte importante della storia e del patrimonio culturale dell’Italia.
L’acquedotto è stato edificato usando tecniche di ingegneria innovatrici per quell’epoca. Includeva, infatti, una serie di condotte sotterranee e canali aerei supportati da archi e pilastri in muratura. La sua lunghezza totale supera i 38 chilometri.
Lo scopo principale per cui è stato costruito era fornire un’adeguata riserva d’acqua per la Reggia di Caserta e per l’intera area circostante. La reggia aveva bisogno di un sistema idrico affidabile per alimentare le fontane, le vasche, i giardini e le sale d’acqua presenti nella struttura.
L’acqua veniva presa dalla sorgente del fiume Serino, situata nei Monti Picentini, e poi condotta attraverso l’acquedotto fino alla Reggia di Caserta. Lungo il percorso, erano presenti anche fontane e vasche decorative.
L’Acquedotto Carolino è stato utilizzato per secoli per soddisfare le esigenze idriche della zona. Oggi, è ancora operativo e fornisce acqua potabile a parte del territorio campano.
Nel 1997, l’Acquedotto Carolino è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO come parte del sito “Reggia di Caserta, con il Parco, l’Acquedotto di Vanvitelli e il complesso di San Leucio.”
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture