L’Italia, con la sua ricca combinazione di arte, storia e tradizioni, offre un viaggio attraverso le sue regioni, ciascuna con una personalità unica. Oltre ai luoghi più rinomati, c’è un fascino speciale nelle destinazioni autentiche che preservano l’identità, proiettandosi verso un futuro sostenibile e valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico. Individuate 10 destinazioni italiane imperdibili nel 2024, mete che sfuggono al turismo di massa.

Da Sud a Nord passando per il Centro
Messina, con la splendida piazza Duomo, la Fontana di Orione e il celebre Orologio Astronomico, è una delle scelte in virtù della sua storia, architettura e bellezze naturali. L’Isola di Sant’Antioco, collegata alla Sardegna da un istmo artificiale, offre paesaggi magici con il mare cristallino e le spiagge sabbiose. Gaeta, in provincia di Latina, sorprende con la sua storia antica e la bellezza dei panorami che spaziano dalla spiaggia di Serapo alla leggendaria Montagna Spaccata.
Bari, capoluogo della Puglia, è inclusa per il suo straordinario patrimonio artistico, in particolare nel quartiere di San Nicola (Bari Vecchia), con la Basilica dedicata a San Nicola. Rocca di Mezzo e il Parco Naturale Sirente Velino nell’Abruzzo offrono un’esperienza incontaminata, con panorami favolosi e un’opportunità di esplorare la vita rurale.
Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, trasporta i visitatori in un’atmosfera da alta quota, con panorami spettacolari e la possibilità di esplorare le vette. Maranello e la Motor Valley, in Emilia-Romagna, sono il cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana, con aziende come Ferrari e Lamborghini che attraggono gli appassionati.
Sorano, borgo medievale nella Maremma toscana, offre uno scenario unico sopra una rupe di tufo e si distingue come centro termale. Mantova, ricca di piazze splendide, palazzi rinascimentali e opere d’arte, è anche una delle città più verdi d’Italia. Tropea, sulla ‘Costa degli Dei’ in Calabria, completa l’elenco con le sue vedute mozzafiato sul mar Tirreno e il fascino dei vicoli pittoreschi.
Aumentano i turisti nelle città italiane
L’Italia emerge come una delle prime destinazioni internazionali, con un trend di crescita confermato, principalmente alimentato dai viaggiatori tedeschi e americani. Le preferenze di viaggio riflettono una varietà di interessi, con città d’arte, località di mare e aree montane tra le mete più ambite. I social media giocano un ruolo significativo nelle decisioni di viaggio, con la Gen-Z e i Millennials influenzati da Instagram, Facebook e TikTok.
L’Italia, con la sua offerta culinaria e ospitalità, continua a attrarre i viaggiatori, mentre le esperienze uniche, la voglia di esplorare destinazioni meno conosciute e l’utilizzo crescente di City Pass delineano le tendenze del viaggio nel 2024. La diversità delle tipologie di viaggio, dalla scoperta culturale alle mete montane, riflette la ricchezza e la versatilità dell’esperienza turistica nelle città italiane.