Dopo mesi di oscurità, il sole torna a risplendere su Bodo, città norvegese situata nel Circolo Polare Artico. Regalarsi una vacanza in questo luogo è certamente un’esperienza unica ma riuscirci quest’anno è ancora più speciale.
Quest’anno, infatti, Bodo si rinnova grazie alla sua nomina a Capitale Europea della Cultura. Il progetto Bodo 2024 rappresenta il più grande sforzo culturale mai realizzato nella Norvegia settentrionale, con oltre 1000 eventi pianificati per tutto l’anno. La città, già riconosciuta nel 2016 come la più attraente della Norvegia, ha investito nel suo sviluppo, trasferendo l’aeroporto dal centro città e creando una zona abitativa sostenibile al suo posto.
Nonostante la sua posizione unica, Bodo non conosce mai il buio totale, con il sole che fa capolino all’orizzonte anche durante i mesi più bui. L’estate porta con sé il fenomeno del sole di mezzanotte, mentre in autunno e inverno il cielo si tinge di blu, illuminato dall’aurora boreale.

Il programma di Bodo 2024
Il programma di Bodo 2024 segue le cinque stagioni del viaggio del sole attraverso un anno artico: Arriva il sole; Ottimismo primaverile; Follia di mezza estate; Tempeste autunnali; Luce artica. Sono previsti eventi spettacolari come la Marcialonga Arctic Ski Race e la Kjerringoy Land Art Biennale.
La cerimonia di apertura si è svolta il 3 febbraio e la successiva settimana è stata dedicata alla cultura Sami, con il centro di Bodo trasformato in un mercato dedicato alla celebrazione della cultura indigena.
Gli eventi di marzo
Il 9 marzo la Marcialonga Arctic Ski Race offrirà uno spettacolare scenario per gli appassionati di sci, mentre The Trail Way promuoverà la cultura e la natura lungo la Nordland Line. Eventi unici, che si terranno nella seconda metà di marzo, come il concerto nella grotta sommersa e la collaborazione con il Parken Festival arricchiranno ulteriormente l’esperienza culturale offerta da Bodo 2024.
Natura e cultura
La città offre anche un ricco patrimonio naturale, con attrazioni come il gorgo marino di Saltstraumen e il ghiacciaio di Svartisen, oltre a esperienze uniche come l’aurora boreale e visitare il popolo Sami e le loro renne. Cultura e natura sono le principali attrazioni di quest’anno di Bodo che avrà uno dei suoi momenti principali il 22 luglio con il Midsummer’s Mischiet, evento all’aperto per celebrare la notte di mezz’estate. Il tutto in una location unica nel Nord della Norvegia.