Find Your Travel » News » Turismo, svettano le prenotazioni sulle app
Nel settore del turismo è boom del faidate. Lo dimostrano i dati Eurostat che hanno contato circa 153 milioni di notti passate in abitazioni con affitto a breve termine in tutta l’Unione Europea nel lasso di tempo che va da aprile a giugno del 2023.
Nel periodo considerato, le prenotazioni attraverso i portali Airbnb, Booking, Expedia Group e TripAdvisor sono cresciute del 15,8% rispetto allo stesso intervallo di tempo dell’anno precedente, battendo senza dubbio i dati che si riferiscono al periodo precedente al Covid. .
Le prenotazioni tramite le maggiori piattaforme fissano continuamente nuovi primati mese per mese.
Basti pensare che ad aprile sono stati 46,7 milioni le notti trascorse in strutture bloccate tramite le app, con un aumento del 19,5% rispetto ad aprile 2022.
Cifra che ha fatto un balzo in avanti a maggio quando il dato si è alzato fino a raggiungere i 47,6 milioni di pernottamenti, con un +22,6% rispetto a maggio 2022 e a giugno con 58,7 milioni e un aumento di 8,4% rispetto a giugno 2022.
Interessante studiare come i turisti scelgono le destinazioni.
Così, si nota che le destinazioni turistiche tradizionali costiere restano apprezzate durante tutti i mesi, mentre altre regioni con una stagionalità più evidente sbucano nelle prime venti destinazioni durante i mesi freddi del 2023.
Le regioni più famose sono state Rodano-Alpi in Francia con un record di 5,2 milioni di notti e le regioni spagnole delle Canarie con 5 milioni e dell’Andalusia che ha registrato 4,3 milioni.
In Italia, le regioni più gettonate in base al numero di prenotazioni online nel primo trimestre sono Lazio, Lombardia e Toscana.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture