Omio, la principale piattaforma di prenotazione per viaggi in treno, autobus e aerei in Europa, ha recentemente pubblicato una classifica delle migliori spiagge dove sfuggire al caldo estivo. Lo studio ha preso in considerazione i prezzi dei gelati, dell’acqua in bottiglia, della birra, i dati meteorologici e le recensioni del pubblico riguardanti 75 delle spiagge più popolari.
All’interno della classifica sono state incluse dieci spiagge italiane: la Spiaggia di San Vito lo Capo in Sicilia, la Spiaggia di Marina Piccola a Capri, la Spiaggia di Sansone sull’Isola d’Elba, la Spiaggia di Tropea a Tropea, la Spiaggia di Ravenna a Ravenna, Cala Brandinchi in Sardegna, lo Scoglio di Monterosso a Monterosso a Mare, la Spiaggia di Rimini a Rimini, Margherita di Savoia in Puglia e Marina Grande a Positano sulla costa amalfitana.
Le previsioni indicano che quest’anno sarà più caldo rispetto al 2022 e quando le temperature superano i 30°C, il caldo può diventare particolarmente fastidioso nelle città. Anche se l’aria condizionata è un elettrodomestico piacevole da avere in casa, potrebbe essere una buona idea pianificare una gita al mare. Bevande fresche e gelati sono essenziali per una giornata in spiaggia, e queste necessità non devono necessariamente costare una fortuna se i viaggiatori scelgono le destinazioni presenti in questa classifica.

La classifica europea
La località balneare di Alanya, sulla riviera turca, con le sue ampie spiagge sabbiose, è da decenni una delle destinazioni di viaggio più popolari. Con i suoi prezzi notevolmente convenienti, questa destinazione balneare si colloca al primo posto nella lista delle migliori spiagge per sfuggire al caldo di quest’estate.
I gelati sono estremamente economici a Cleopatra Beach, con un prezzo di circa 0,12 € a porzione, il che consente di provare facilmente tutti i gusti di gelato senza sforare il budget. Una bottiglia d’acqua è disponibile a 0,37 € in media e una birra in spiaggia costa 1,61 €. Si tratta di offerte straordinariamente vantaggiose per sopportare il caldo dell’estate.
Anche altre destinazioni turche come Side e Bodrum ottengono buoni risultati nell’ambito di questo studio. Questo e altri risultati favorevoli fanno della Turchia una delle destinazioni più convenienti per una vacanza al mare.
La Long Beach di Ulcinj, in Montenegro, si colloca al secondo posto della classifica e batte altre spiagge famose in tutto il mondo come Playa de Palma a Maiorca o la Plage de Pampelonne a St. Tropez. Il Montenegro ha ricevuto un punteggio particolarmente alto grazie all’offerta di prezzi accessibili e alle buone valutazioni online dei frequentatori. Una bottiglia d’acqua grande in spiaggia costa circa 0,76 € e la birra è ancora più economica, circa 0,70 €.
Le spiagge italiane in classifica
La spiaggia di San Vito lo Capo, in Sicilia, si colloca al primo posto tra le spiagge italiane, ma solo al 36° posto nella classifica internazionale delle migliori e più convenienti spiagge europee. San Vito lo Capo ottiene un punteggio positivo per quanto riguarda i servizi da spiaggia come gelati, acqua, snack e birra a prezzi accessibili. Una pallina di gelato in spiaggia costa circa 2,30 € e uno spuntino a pranzo costa solo 10,00 €.
La spiaggia più famosa, in base alle recensioni dei turisti, è quella di Sansone all’Isola d’Elba. La spiaggia ha infatti ricevuto un punteggio di 4,6 stelle su 5 ed è stata classificata terza fra le migliori spiagge italiane.
Il gelato è una necessità primaria in spiaggia durante l’estate. I prezzi dei gelati nelle spiagge italiane partono da 2,00 € alla Spiaggia di Ravenna e arrivano a 3,50 € alla Spiaggia di Tropea e alla Marina Grande di Positano sulla Costiera Amalfitana. Rispetto ad altre località europee, il gelato famoso in tutto il mondo è dunque piuttosto costoso. La media europea per una pallina è di 2,28 €.
Nel complesso, le spiagge italiane sono generalmente meno economiche rispetto a quelle di Spagna, Croazia o Germania. La maggior parte delle spiagge italiane analizzate si trova nella metà inferiore della classifica. Particolarmente alti sono i prezzi per un piccolo pranzo in spiaggia. I visitatori di Margherita di Savoia, in Puglia, devono spendere più di 25,00 € per soddisfare la loro fame. A soli 10,00 €, quindi più accessibili, si rivelano le spiagge di San Vito lo Capo, Marina Piccola a Capri, quella di Tropea e Scoglio di Monterosso.