Find Your Travel » Italia » Città e Borghi » Agnone candidata a Capitale italiana della Cultura 2026
Agnone, fra le contendenti al titolo di “Capitale italiana della Cultura 2026”, brilla già di luce propria nel 2024. Questo incantevole borgo in provincia di Isernia, nell’Alto Molise, offre un’esperienza unica arricchita dalla sua storia millenaria e dalla cultura enogastronomica locale.
Dominando la valle del Fiume Verrino, Agnone vanta una tradizione artigianale radicata, con il celebre caciocavallo e formaggi tipici della Transumanza. Il suo centro storico, attraversato da sette porte medievali, ospita 13 chiese e strade intricate, tra cui il quartiere “veneziano” Ripa e antiche botteghe artigiane.
Una tappa imprescindibile è la Fonderia Marinelli, la più antica al mondo, con il suo Museo delle Campane che ospita una collezione unica di bronzi sacri. E per i visitatori invernali, la ‘Ndocciata a inizio dicembre offre uno spettacolo mozzafiato: una sfilata di enormi fiaccole rappresentanti le cinque contrade cittadine.
Con una vasta gamma di alloggi e strutture circostanti, come il caratteristico albergo diffuso Borgotufi di Castel del Giudice, Agnone promette un viaggio indimenticabile tra tradizione, cultura e gastronomia. La sua candidatura a “Capitale italiana della Cultura” aggiunge ulteriore fascino a questa gemma nascosta dell’Italia centrale.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture