Find Your Travel » Italia » Flussi turistici stranieri: meno estate, più primavera e autunno
Lo studio “Turismo Climate-sensitive”, commissionato da Enit e realizzato dalla Fondazione Santagata in collaborazione con Studio Giaccardi & Associati, ha analizzato come il cambiamento climatico stia influenzando i flussi turistici internazionali. Basato su un campione di oltre 9.000 operatori turistici italiani ed esteri, lo studio rivela che le presenze straniere in estate sono diminuite del 25%, mentre i mesi più freschi, come la primavera e l’autunno, stanno registrando un aumento delle visite. I turisti preferiscono evitare il caldo intenso e scelgono periodi più miti per le loro vacanze.
Il cambiamento climatico si riferisce all’alterazione a lungo termine delle temperature e delle condizioni atmosferiche del pianeta, principalmente a causa delle attività umane come l’uso di combustibili fossili. Questo fenomeno provoca conseguenze come l’innalzamento delle temperature globali, scioglimento dei ghiacciai, eventi meteorologici estremi e impatti negativi su ecosistemi e biodiversità. Le sfide legate al cambiamento climatico richiedono soluzioni globali, come la riduzione delle emissioni di gas serra e l’adozione di pratiche sostenibili. Il cambiamento climatico non impatta solo il turismo estivo, ma ha conseguenze anche sul turismo invernale. Secondo la ricerca, si prevede una riduzione media del 10,2% dei ricavi dal turismo invernale entro il 2030, con una prospettiva ancora più negativa per il 2090, quando si stima una riduzione del 10,8%. Questo calo è legato all’aumento delle temperature e alla conseguente diminuzione delle attività legate alla neve, come lo sci, che attraggono ogni anno migliaia di turisti stranieri.
I risultati di questa importante ricerca sono stati presentati durante l’evento “Adattamento climatico: il punto di vista di turisti e operatori” al Ttg Travel Experience di Rimini. Gli esperti hanno discusso l’impatto del cambiamento climatico sul turismo e le possibili soluzioni per adattarsi a questa nuova realtà. I flussi turistici stranieri sono destinati a cambiare nei prossimi anni, e il settore dovrà adeguarsi a un nuovo modello di turismo più sensibile al clima, favorendo periodi meno estremi dal punto di vista meteorologico.
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Find Your Travel - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: Lumos - Animalsland - Foodando - Nearfuture - Worldculture